Stats Tweet

Cortese, Paolo.

Umanista italiano. Discepolo di Pomponio Leto, sostenne e propugnò l'imitazione ciceroniana (da ciò il soprannome di Cicerone scolastico) schierandosi contro l'eclettismo sostenuto da Poliziano. Compilò un interessante tentativo di storia della letteratura italiana in forma dialogica, il De hominibus doctis (1487), pubblicato solo nel Settecento. Fra le altre sue opere si ricordano i Libri sententiarum (1503), rielaborazione della teologia di Petro Lombardo, e il De cardinalatu (1510), trattato di comportamento per un perfetto cardinale-principe, figura che si andava affermando nel primo Cinquecento (Roma 1465 - San Gimignano, Siena 1510).